Lunedì, 13 Marzo 2023
BANDO SOSTEGNO ATTIVITA' DI SALVAGUARDIA E POTENZIAMENTO TARTUFAIE
Vedi anche: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/tartufi
Il bando intende sostenere:
il miglioramento del patrimonio tartufigeno nelle tartufaie già esistenti di tartufo bianco per evitarne l’abbandono, il degrado e la perdita di produttività e biodiversità; l'aumento della superficie tartuficola per compensare la mancanza di prodotto in ambiente naturale, incluso l’impianto di piante tartufigene in aree vocate alla produzione delle specie di tartufo nero pregiato e scorzone; la promozione della fruizione e delle conoscenze dell’ambiente tartufigeno mediante attività didattiche e informative.
Possono presentare domanda i soggetti pubblici o privati, anche in forma associata, proprietari o gestori di terreni agricoli e/o forestali. Con il termine di gestori si intendono le persone fisiche o i soggetti di qualunque forma giuridi- ca che abbiano la completa disponibilità delle superfici inserite in domanda.
Sono considerati gestori:
gli affittuari, altri soggetti che in base ad atti o contratti già esistenti, o stipulati ai fini dell’ammissione ai benefici delle presenti azioni, abbiano la titolarità giuridica ad assumere gli impegni di cui alle presenti azioni.
In caso di progetti che coinvolgono più soggetti nella realizzazione delle attività, deve essere designato un soggetto capofila che sarà riconosciuto quale unico referente per la Regione e beneficiario del finanziamento
regionale. Ogni soggetto può partecipare ad un unico gruppo di cooperazione.
Gli elenchi dei comuni e delle aree vocati, individuati sulla base delle carte della potenzialità alla produzione del tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Picco), del tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vittad.)
e del tartufo scorzone (Tuber aestivum Vittad.) sono disponibili sul sito regionale – sezione Foreste, alla pagina:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/tartufi
Documenti allegati:
Pubblicato il 13/03/2023